

Carrello
News
News

Eccezionale offerta per un periodo limitato costituita da:
- Cruscotto digitale a colori touch-screen completo di GPS e acquisizione dati (RgDashColors)
- Centralina MecTronik MKE1
- Costruzione adattatore tra cablaggio originale e MKE1
- Mappatura al banco
solo 1990 euro iva inclusa!!
-
Ringraziamo pubblicamente i tanti clienti che hanno scelto di dotare la loro auto da corsa con il nostro RgDashColors . Visitate la pagina dedicata nella sezione Prodotti RgCarTronik.
Da parte nostra continueremo a garantirvi sempre lo sviluppo del prodotto che periodicamente si arricchisce di funzionalità nuove e di un software sempre più performante per l'analisi dei dati acquisiti.
Visitate periodicamente la sezione Dowloads del sito per controllare la presenza di nuovi aggiornamenti.
Ringraziamo a proposito tutti coloro che con le proprie critiche e i propri suggerimenti ci aiutano a migliorare il prodotto.
A breve un elenco di rivenditori e centri di installazione autorizzati sparsi nel territorio nazionale.
-
Grazie alla preziosa e paziente collaborazione di MecTronik che ringraziamo pubblicamente, abbiamo recentemente realizzato alcune applicazioni particolari che riteniamo degne di nota:
- gestione motore 500 Abarth
- gestione motore BMW M5 V10
- gestione motore Clio New 2000 gruppoN (plug & play)
- gestione motore Alfa Romeo V6 2500 ex DTM
- gestione motore Honda Formula Master Tatuus
- gestione motore Fiat Coupè turbo 5 cilindri (plug & play)
- Dettagli
- Visite: 28162
- Installazione centraline da competizione
- "Mappatura" centraline da competizione
- Costruzione cablaggi MotorSport
Installazione centraline da competizione:
Nella sezione "Mezzi stradali" potete trovare un'articolo che parla dei vantaggi e della possibilità di rimappare le centraline delle auto stradali.
Nelle auto da corsa, si preferisce fare un lavoro più radicale, sostituendo totalmente l'unità di controllo del motore con una progettata specificamente per le competizioni.
Immobilizer, strategie di recovery troppo restrittive, limitate possibilità di intervento sul numero di breakpoint disponibili, impossibilità di scelta dei parametri che determinano il carico, rendono le centraline di serie inadatte ad una vettura da competizione specialmente quando i motori sono stati oggetto di profonde elaborazioni.
Esistono in commercio varie marche di centraline speciali con una grande varietà di costi e caratteristiche.
Presso la nostra azienda siamo attrezzati e abbiamo le conoscenze per configurare e mappare al meglio centraline MAGNETI MARELLI, EFI, MOTEC, MECTRONIK, SODEMO, DTA, MBE, WALBRO TDD, MICROTEC e AEM. Ovviamente oltre a quelle elencate il mercato offre altre marche di centraline, molte delle quali sono state testate nel nostro laboratorio con risultati insoddisfacenti e non sono state inserite in questo elenco.
Chiunque abbia una vettura da corsa che monta una centralina delle suddette marche e ritiene di avere problemi di qualsiasi tipo o deve semplicemente rimappare dopo modifiche al motore, può tranquillamente contattarci per una assistenza a 360° senza bisogno di spendere soldi in una nuova elettronica.
Nel caso di nuove installazioni, pur lasciando al cliente ampia libertà di scelta, consigliamo sempre l'acquisto di centraline e prodotti MecTronik.
La profonda conoscenza dei migliori prodotti del settore e dei software che li accompagnano, ci permette di poter fare dei confronti oggettivi e imparziali tra le varie elettroniche e da queste analisi possiamo tranquillamente affermare che il prodotto MecTronik è quello con il miglior rapporto qualità/prezzo in assoluto.
Con un hardware allo stato dell'arte che non teme confronti nemmeno se paragonato a quello di centraline ben più costose e un software potente, semplice da usare ed in continua evoluzione, MecTronik sarebbe già il prodotto da scegliere, ma la cosa più importante è la disponibilità, l'assistenza e la flessibilità di questa azienda, pronta a raccogliere ogni nuova sfida e disponibile a creare firmware e setup statici specifici per realizzare anche una singola applicazione particolare a costi non proibitivi.
Non è difficile incontrare sui campi di gara, Claudio Gonella e Marco Cortecchia, rispettivamente progettisti hardware e software dell'azienda MecTronik, di cui sono titolari, impegnati a prestare assistenza e a mettere a punto i propri prodotti.
Ne consegue che il prodotto MecTronik (hardware e software) è un qualcosa che nasce dall'esperienza di chi svolge questo lavoro in prima linea e questo si traduce in un rapido sviluppo e debug dei prodotti e nella produzione di un software fatto da chi e per chi "mappa" per mestiere mezzi da competizione.
Con il software MecTronik, è possibile mappare un motore con un dettaglio straordinario in un tempo che è solo 1/5 del tempo medio di mappatura di un'altra centralina e questo significa meno usura per i vostri motori e prestazioni superiori.
In oltre 10 anni di collaborazione, abbiamo instaurato con MecTronik un rapporto molto particolare che ci consente di avere il massimo dell'assistenza e del supporto per nuove applicazioni.
Allo stesso modo, noi cerchiamo di offrire ai nostri clienti e agli installatori a noi affiliati, sparsi per il territorio nazionale, la nostra esperienza e assistenza con un supporto telefonico anche nei giorni festivi e con la costante presenza gratuita nei campi di gara più disparati, dal RALLY, alle CRONOSCALATE alla PISTA, etc.
"Mappatura" centraline da competizione:
"Mappare" significa riempire varie tabelle contenute nella memoria della centralina con tempistiche e dosi che si rilevano in modo empirico al banco prova.
Questo lavoro, apparentemente semplice, richiede invece una grande esperienza da parte di chi lo esegue e il risultato di una buona mappatura è fondamentale per fare esprimere al motore tutto il proprio potenziale.
Ricordiamocci che l'elettronica non può inventarsi dei cavalli che non esistono, ma una cattiva mappatura può senz'altro vanificare il meticoloso lavoro svolto da un preparatore e può portare facilmente alla distruzione del propulsore.
Contrariamente al pensiero comune, le fasi che precedono e seguono una mappatura al banco sono di fondamentale importanza.
Le centraline da competizione, rispetto a quelle di serie, offrono il vantaggio di poter essere configurate con la massima libertà.
In base alla marca e al modello, potranno esserci delle differenze anche sostanziali, ma in linea di massima quasi tutte offrono la possibilità di potere intervenire liberamente su centinaia di parametri e più professionale è il livello della ECU e maggiori saranno le possibilità di regolazione, la quantità di strategie e la complessità globale del sistema.
Solo a titolo di esempio un breve elenco di possibili scelte e configurazioni:
- Scelta di quanti e quali sensori adottare.
- Libera linearizzazione del singolo sensore
- Scelta dei parametri tramite i quali la centralina determinerà il carico del motore:
- Pressione assoluta - giri motore
- quantità aria aspirata - giri motore
- posizione farfalla- giri motore
- etc.
- Scelta del tipo di ruota fonica per il sensore di giri
- Scelta del tipo di ruota fonica per il sensore di fase
- Scelta del tipo di iniezione:
- Fasata
- Semisequenziale
- FullGroup
- Scelta dei breakPoint
- Libera linearizzazione di tutti gli attuatori.
- Libera scelta delle frequenze delle uscite PWM
- Totale libertà nella scelta dei fattori Proporzionali, Integrativi e Derivativi per tutti i controlli in retroazione:
- Farfalle elettriche
- Fasature variabili
- Sonde lambda
- Scelta delle strategie di recovery e di limitatori
- Etc.
La configurazione, precede la fase di mappatura, richiede una sinergia di conoscenze elettroniche, motoristiche e matematiche unite ad una visione d'insieme dettata dall'esperienza dell'operatore ed è fondamentale per fare funzionare correttamente i complessi attuatori di cui sono dotati i motori moderni e per fare in modo (cosa tutt'altro che scontata) che anche su strada il motore mantenga i cavalli letti al banco.
La variabilità dei fattori atmosferici, i transitori e altri fenomeni, richiedono un adeguamento della carburazione che dipende da una buona configurazione e da una meticolosa linearizzazione dei sensori.
Importantissima è poi una fase di controllo in gara con l'ausilio di una acquisizione dati per controllare il corretto funzionamento del sistema e la validità delle tabelle di correzione immesse nella configurazione.
Consigliamo sempre ai nostri clienti di completare le loro vetture dotandole di un sistema di acquisizione che registri ogni singolo parametro del motore e opzionalmente parametri che riguardano l'assetto del mezzo.
Questi sistemi, ormai non costosissimi, ci consentono di seguire i clienti in gara molto più efficacemente, e ci permettono gara dopo gara di affinare (gratuitamente) sempre di più le nostre mappature e di trovare con facilità eventuali guasti sporadici altrimenti di difficile diagnosi.
Una acquisizione dati inoltre è utile al pilota per migliorare la propria guida e indispensabile al noleggiatore per risolvere eventuali controversie con i clienti.
Generalmente le nostre preferenze in merito agli acquisitori, ricadono su marche note come MTA, MOTEC, AIM e non ultimo il nostro RgDashColors .
Costruzione cablaggi MotorSport:
Vibrazioni, alte temperature, frequenti smontaggi dovuti a manutenzione, richiedono nei mezzi da competizione, ove i regolamenti lo prevedono, cablaggi adatti con caratteristiche "MotorSport"
RgCarTronik, progetta e realizza in esemplari singoli o in piccole serie, cablaggi di iniezione, cablaggi interno vettura e cablaggi d'acquisizione dati e strumentazione per auto, moto, prototipi e formule anche su specifiche del cliente
Guaine termiche Raychem DR25, cavo Raychem serie 55A con trefoli in rame stagnato o in argento, connettoristica militare e motorsport TYCO e SOURIAU, assicurano ai nostri cablaggi, caratteristiche di resistenza, leggerezza, flessibilità e affidabilità uniche.
Particolare attenzione viene dedicata sui nostri cablaggi alla soppressione dei disturbi elettromagnetici adottando tecniche di twistatura, schermatura e corretto posizionamento dei cavi prima di essere guainati.
I nostri cablaggi sono costruiti in sezioni separate ed uniti da affidabili passaparete circolari che consentono un rapido smontaggio e sezionamento del cablaggio stesso.
Ogni singola parte del cablaggio inoltre è accuratamente etichettata per un facile montaggio.